A chi è rivolto

Il matrimonio con rito religioso è celebrato da un prete o ministro di culto ed ha valore religioso.

In Italia, il matrimonio civile e il matrimonio religioso possono essere celebrati separatamente oppure è possibile celebrare un unico matrimonio concordatario che ha valore sia religioso che civile.

Come fare

Per sposarsi con il rito religioso i futuri sposi si devono recare dal parroco della propria parrocchia per avere tutte le informazioni necessarie riguardanti la celebrazione, per fissare la data e l'orario della cerimonia.

Nel caso in cui i futuri sposi vogliano sposarsi in una parrocchia diversa da quella di residenza, è necessario richiedere il nulla osta ecclesiastico alla parrocchia di residenza.

Il parroco deve provvedere alla richiesta delle pubblicazioni di matrimonio presentando per entrambi gli sposi i seguenti documenti:
- Documento di identità;
- Certificato di battesimo: rilasciato dalla parrocchia in cui è stato celebrato il battesimo.
- Certificato di cresima: rilasciato dalla parrocchia in cui è stata celebrata la cresima.
- Certificato di stato libero ecclesiastico: rilasciato dalla parrocchia di residenza.
- Attestato di partecipazione al corso prematrimoniale: rilasciato a seguito della frequenza di un corso di preparazione al matrimonio obbligatorio e gratuito.
- Nulla osta ecclesiastico: rilasciato dalla parrocchia di residenza, se la cerimonia si svolge in una parrocchia diversa.

Cosa serve

I requisiti principali per potersi sposare con rito religioso sono:

- Maggiore età: i futuri sposi devono aver compiuto 18 anni;
- Diversità di sesso: può essere celebrato solo tra uomo e donna;
- Capacità di intendere e di volere: i futuri sposi devono essere in grado di comprendere le conseguenze del matrimonio e di esprimere un consenso libero e consapevole;
- Libertà di stato: i futuri sposi devono essere liberi da vincoli matrimoniali precedenti;
- Assenza di legami di parentela: i futuri sposi non devono essere legati da vincoli di parentela, affinità, adozione o affiliazione.

Cosa si ottiene

L'ufficio di Stato Civile rilascia le informazioni relative alle pubblicazioni di matrimonio e alla registrazione dello stesso nei registri di Stato Civile del Comune.

Tempi e scadenze

Una volta celebrato il matrimonio entro 5 giorni dalla celebrazione, l'atto deve essere trasmesso al comune dal ministro di culto per la trascrizione nei registri dello Stato Civile.
Una volta ricevuto, l'Ufficiale dello Stato Civile provvede alla trascrizione nei registri del Comune.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni di servizio.pdf [.pdf 83,29 Kb - 12/10/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 12/10/2024 12:32:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)