Per sposarsi con il rito religioso i futuri sposi si devono recare dal parroco della propria parrocchia per avere tutte le informazioni necessarie riguardanti la celebrazione, per fissare la data e l'orario della cerimonia.
Nel caso in cui i futuri sposi vogliano sposarsi in una parrocchia diversa da quella di residenza, è necessario richiedere il nulla osta ecclesiastico alla parrocchia di residenza.
Il parroco deve provvedere alla richiesta delle pubblicazioni di matrimonio presentando per entrambi gli sposi i seguenti documenti:
- Documento di identità;
- Certificato di battesimo: rilasciato dalla parrocchia in cui è stato celebrato il battesimo.
- Certificato di cresima: rilasciato dalla parrocchia in cui è stata celebrata la cresima.
- Certificato di stato libero ecclesiastico: rilasciato dalla parrocchia di residenza.
- Attestato di partecipazione al corso prematrimoniale: rilasciato a seguito della frequenza di un corso di preparazione al matrimonio obbligatorio e gratuito.
- Nulla osta ecclesiastico: rilasciato dalla parrocchia di residenza, se la cerimonia si svolge in una parrocchia diversa.