Autorizzazione per scarichi non recapitanti in fognatura pubblica

Scarico acque reflue civili non recapitabili in pubblica fognatura

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

a tutti i cittadini privati e ai liberi professionisti (geom., arch., ign. geol., ecc.)

Descrizione

Per lo scarico di acque reflue civili non recapitabili in pubblica fognatura in acque superficiali e/o negli strati superficiali del sottosuolo da parte degli insediamenti civili, è necessaria apposita autorizzazione.

Riferimenti normativi:
• ai sensi del Decreto Legislativo n° 152/2006, si definiscono acque reflue domestiche quelle provenienti da insediamenti di tipo residenziali e da servizi e derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attività domestiche;
• gli scarichi di acque reflue domestiche recapitanti fuori fognatura devono essere autorizzati dal Comune o dalla Provincia, in base alle rispettive competenze definite dalla normativa regionale, ossia dalla Legge Regionale 26 marzo 1990 n° 134 “Disciplina degli scarichi delle pubbliche fognature e degli scarichi civili” e dalla Legge Regionale 17 novembre 1993 n° 48 “Individuazione, ai sensi della Legge 8 giugno 1990 n° 142, delle funzioni amministrative in capo a Provincia e Comuni in materia di rilevamento, disciplina e controllo degli scarichi delle acque di cui alla Legge 10 maggio 1976 n° 319 e successive modifiche ed integrazioni”;
• la Legge Regionale n° 13/1990 prevede, all’articolo 8 comma 2, che “Tutti gli scarichi civili devono essere collegati alla pubblica rete fognaria se canalizzabili in meno di 100 metri dall’apposito punto di allacciamento”. A tale proposito, si ricorda che la Corte di Cassazione, con sentenza 14 luglio 2000 n° 9357, ha sancito l’applicabilità dell’articolo 1043 del Codice Civile, riguardante la servitù coattiva di scarico, anche nel caso in cui occorra attraversare fondi di altrui proprietà per allontanare le acque reflue derivanti dai servizi igienico-sanitari dell’edificio oggetto dell’obbligo di allacciamento alla pubblica fognatura. Qualora non fosse possibile raggiungere la pubblica fognatura, gli scarichi di acque reflue domestiche possono essere recapitati in:
- corsi d’acqua superficiali con adeguata capacità autodepurativa e che comunque non risultino in secca per più di 120 giorni all’anno;
- sul suolo o negli strati superficiali del sottosuolo;
• i reflui domestici oggetto dell’istanza subiscono un trattamento depurativo mediante il passaggio in vasca settica tipo imhoff e pozzo perdente;

Come fare

Effettuare richiesta di autorizzazione allo scarico di acque reflue civili non recapitabili in pubblica fognatura in acque superficiali e/o negli strati superficiali del sottosuolo da parte degli insediamenti civilitramite lo Sportello Unico dell'Edilizia (SUE) utilizzando il modello allegato

Cosa serve

presentare l’istanza di autorizzazione allo scarico tramite lo Sportello Unico dell'Edilizia del Comune di Gignese, utilizzando il modello allegato.
Documentazione necessaria:
Modello di richiesta;
Ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria;
Dimostrazione legittimità a presentare la pratica;
Procura/delega appositamente firmata con allegati i documenti di identità del titolare e del tecnico incaricato;
Estratti Catastali, zonizzazione PRGC, classificazione geologica, vincoli ecc.;
Elaborati grafici di inquadramento generale (planimetrie);
Elaborati grafici dello stato di fatto, progetto e raffronto (piante sezioni e prospetti);
Relazione tecnica illustrativa;
Relazione tecnica specifica;
Piante, schemi e particolari dei percorsi di trattamento e di smaltimento;
Relazione idrogeologica;
Quant'altro necessario a dare la pratica completa;

Cosa si ottiene

Autorizzazione scarico di acque reflue civili non recapitabili in pubblica fognatura in acque superficiali e/o negli strati superficiali del sottosuolo da parte degli insediamenti civili

Tempi e scadenze

il rilascio dell’autorizzazione deve avvenire entro 60 gg dalla richiesta, fatto salvo la completezza della domanda e dell’acquisizione del parere tecnico-scientifico di ARPA.
L’autorizzazione ha validità di anni quattro (4) dalla data di rilascio;
L’autorizzazione si intende tacitamente rinnovata se lo scarico risponde ai limiti di accettabilità ed alle prescrizioni della legge regionale n. 13/90, nonché alle suddette prescrizioni.

Costi

Diritti di segreteria € 80,00

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tecnico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CONDIZIONI DI SERVIZIO.pdf [.pdf 598,13 Kb - 31/05/2024]

Contatti

Tecnico

Via Due Riviere 12 - 28836 Gignese (VB) - Gignese

0323 200 67 int. 2

ufficiotecnico@comune.gignese.vb.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Istanze

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 31/05/2024 09:39:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)