Interventi in aree sottoposte a Vincolo Idrogeologico

Interventi in aree sottoposti a vincolo idrogeologico

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

ai tecnici professionisti (geom., arch., ing. geol. ecc.)

Descrizione

Il Vincolo idrogeologico sottopone a tutela le aree territoriali che per effetto di interventi quali, ad esempio, disboscamenti o movimenti di terreno possono, con danno pubblico subire denudazioni, perdere la stabilità o turbare il regime delle acque. Il Vincolo non preclude la possibilità di intervenire sul territorio, ma subordina l'intervento all'ottenimento di una specifica autorizzazione rilasciata da Regione e Comuni.
Il R.D. n. 3267 del 30 dicembre 1923 ed il successivo regolamento di applicazione (R.D. n. 1126 del 16 maggio 1926) sottopongono a tutela le aree territoriali che per effetto di interventi quali, ad esempio, disboscamenti o movimenti di terreno possono, con danno pubblico subire denudazioni, perdere la stabilità o turbare il regime delle acque (art. 1).
Il Vincolo non preclude la possibilità di intervenire sul territorio, ma subordina l'intervento all'ottenimento di una specifica autorizzazione.
Le aree soggette a vincolo idrogeologico sono localizzate nel territorio di tutte le province piemontesi, principalmente nelle aree montane e collinari e possono essere boscate o non boscate. La l.r. 45/1989 "Nuove norme per gli interventi da eseguire in terreni sottoposti a vincolo per scopi idrogeologici" disciplina gli interventi e le attività da eseguire nelle zone soggette a vincolo, come ulteriormente precisato dalla Circolare n. 3/AMB del 31.8.2018 che chiarisce le competenze e fornisce note interpretative e indicazioni procedurali in merito alle autorizzazioni.
Procedure e competenze
La documentazione da allegare alle istanze di autorizzazione per l’esecuzione di interventi di modificazione e trasformazione d’uso del suolo nelle aree sottoposte a vincolo idrogeologico è stata definita dalla D.D. n. 368 del 07.02.2018 (Allegato A ), in vigore dal 17.03.2018.
Il rilascio delle autorizzazioni in materia di vincolo idrogeologico ai sensi della l.r. n. 45/1989 (modificata dalla l.r. n. 10/2024) compete a Regione e Comuni:
• Regione: autorizzazione per interventi che interessano superfici superiori a 10.000 m2 o volumi di scavo superiori a 5000 m3 e per interventi che si sviluppano sul territorio di più comuni.
• Comuni: autorizzazione per interventi che interessano superfici fino a 10.000 m2 o volumi di scavo fino a 5000 m3.

Come fare

presentare la domanda di Aut L.R. 45/89 tramite lo Sportello Unico dell'Edilizia (SUE) del Comune di Gignese, utilizzando il modello allegato.

Cosa serve

Documentazione necessaria:
Modello della domanda;
Soggetti Coinvolti;
Relazione di asseverazione;
Ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria;
Dimostrazione legittimità a presentare la pratica;
Procura/delega appositamente firmata con allegati i documenti di identità del titolare e del tecnico incaricato;
Estratti Catastali, zonizzazione PRGC, classificazione geologica, vincoli ecc.;
Elaborati grafici di inquadramento generale (planimetrie);
Elaborati grafici dello stato di fatto, progetto e raffronto (piante sezioni e prospetti);
Elaborati grafici di dimostrazione della superficie trasformata e del volume di scavo e di riporto (quando necessario);
Relazione tecnica illustrativa;
Relazione geologica e geotecnica;
Quant'altro necessario a dare la pratica completa;

Cosa si ottiene

l'Autorizzazione L.R. 45/89

Tempi e scadenze

Validità massima dell'autorizzazione 5 anni

Costi

Diritti di segreteria € 80,00

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tecnico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CONDIZIONI DI SERVIZIO.pdf [.pdf 447,25 Kb - 31/05/2024]

Contatti

Tecnico

Via Due Riviere 12 - 28836 Gignese (VB) - Gignese

0323 200 67 int. 2

ufficiotecnico@comune.gignese.vb.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Istanze

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 31/05/2024 15:07:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)