Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) - edilizia

SCIA Segnalazione Certificata di Inizio Attività

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

ai tecnici professionisti (geom., arch., ing. ecc.)

Descrizione

Ai sensi dell'art. 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i., in alternativa al Permesso di Costruire, possono essere realizzati mediante Segnalazione Certificata di Inizio di Attività:
Sono realizzabili mediante la segnalazione certificata di inizio di attività di cui all'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241, nonché in conformità alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente:
a) gli interventi di manutenzione straordinaria di cui all'articolo 3, comma 1, lettera b), qualora riguardino le parti strutturali dell'edificio o i prospetti;
b) gli interventi di restauro e di risanamento conservativo di cui all'articolo 3, comma 1, lettera c), qualora riguardino le parti strutturali dell'edificio;
c) gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3, comma 1, lettera d), diversi da quelli indicati nell'articolo 10, comma 1, lettera c).
Sono, altresì, realizzabili mediante segnalazione certificata di inizio attività le varianti a permessi di costruire che non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, che non modificano la destinazione d'uso e la categoria edilizia, non alterano la sagoma dell'edificio qualora sottoposto a vincolo ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni e non violano le eventuali prescrizioni contenute nel permesso di costruire. Ai fini dell'attività di vigilanza urbanistica ed edilizia, nonché ai fini dell'agibilità, tali segnalazioni certificate di inizio attività costituiscono parte integrante del procedimento relativo al permesso di costruzione dell'intervento principale e possono essere presentate prima della dichiarazione di ultimazione dei lavori.)
Sono realizzabili mediante segnalazione certificata d'inizio attività e comunicate a fine lavori con attestazione del professionista, le varianti a permessi di costruire che non configurano una variazione essenziale, a condizione che siano conformi alle prescrizioni urbanistico-edilizie e siano attuate dopo l'acquisizione degli eventuali atti di assenso prescritti dalla normativa sui vincoli paesaggistici, idrogeologici, ambientali, di tutela del patrimonio storico, artistico ed archeologico e dalle altre normative di settore.

La realizzazione degli interventi di cui al presente Capo che riguardino immobili sottoposti a tutela storico-artistica, paesaggistico-ambientale o dell’assetto idrogeologico, è subordinata al preventivo rilascio del parere o dell'autorizzazione richiesti dalle relative previsioni normative. Nell'ambito delle norme di tutela rientrano, in particolare, le disposizioni di cui al decreto legislativo 29 ottobre 1999,
È comunque salva la facoltà dell'interessato di chiedere il rilascio di permesso di costruire per la realizzazione degli interventi di cui al presente Capo, senza obbligo del pagamento del contributo di costruzione di cui all'articolo 16, salvo quanto previsto dall'ultimo periodo del comma 1 dell'articolo 23. In questo caso la violazione della disciplina urbanistico-edilizia non comporta l'applicazione delle sanzioni di cui all'articolo 44 ed è soggetta all'applicazione delle sanzioni di cui all'articolo 37.

Come fare

presentare la SCIA tramite lo Sportello Unico dell'Edilizia (SUE) del Comune di Gignese, utilizzando il modello allegato.

Cosa serve

Modello della SCIA;
Soggetti Coinvolti;
Relazione di asseverazione;
Ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria;
Dimostrazione legittimità a presentare la pratica;
Procura/delega appositamente firmata con allegati i documenti di identità del titolare e del tecnico incaricato;
Estratti Catastali, zonizzazione PRGC, classificazione geologica, vincoli ecc.;
Elaborati grafici di inquadramento generale (planimetrie);
Elaborati grafici dello stato di fatto, progetto e raffronto (piante sezioni e prospetti);
Elaborati grafici di dimostrazione della S.u.n., della S.n.r., della S.u.l. e del Volume (quando necessario);
Dimostrazione del rispetto della normativa sulle barriere architettoniche (quando necessario);
Dimostrazione del rispetto della normativa sui parcheggi (quando necessario);
Relazione ex L. 10 corredata dal progetto degli impianti (quando necessario);
Relazione tecnica illustrativa;
Quant'altro necessario a dare la pratica completa;

Cosa si ottiene

La possibilità di effettuare i lavori di manutenzione straordinaria strutturale, di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3, comma 1, lettera d), diversi da quelli indicati nell'articolo 10, comma 1, lettera c).

Tempi e scadenze

Il proprietario dell'immobile o chi abbia titolo per presentare la SCIA, può iniziare i lavori alla data di presentazione della SCIA o in un’altra data in essa prevista, entro 1 anno dalla presentazione.
La SCIA ha efficacia massima di 3 anni (salvo proroghe);
Il Responsabile dell'Ufficio ha tempo 30 giorni per richiedere integrazioni e/o modifiche e per notificare all'interessato l'ordine motivato di non effettuare il previsto intervento.

Costi

Diritti di segreteria
S.C.I.A. ai sensi dell'art. 22 - comma 1 del DPR 380/2001 non onerose €. 60,00
S.C.I.A. ai sensi dell'art. 22 - comma 2 del DPR 380/2001 - (per varianti a permessi di costruire o SCIA non onerose) €. 60,00
S.C.I.A. ai sensi dell'art. 23 del DPR 380/2001 in sostituzione del PdC, onerose (nuove costruzioni, ristrutturazioni, ampliamenti e sopraelevazioni) e SCIA per varianti in corso d'opera onerose - fino a 500 mc di volumetria complessiva €. 100,00
S.C.I.A. ai sensi dell'art. 23 del DPR 380/2001 in sostituzione del PdC, onerose (nuove costruzioni, ristrutturazioni, ampliamenti e sopraelevazioni) e SCIA per varianti in corso d'opera onerose - da 501 a 1000 mc di volumetria complessiva €. 200,00
S.C.I.A. ai sensi dell'art. 23 del DPR 380/2001 in sostituzione del PdC, onerose (nuove costruzioni, ristrutturazioni, ampliamenti e sopraelevazioni) e SCIA per varianti in corso d'opera onerose - oltre 1000 mc di volumetria complessiva €. 300,00

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tecnico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CONDIZIONI DI SERVIZIO.pdf [.pdf 716,36 Kb - 31/05/2024]

Contatti

Tecnico

Via Due Riviere 12 - 28836 Gignese (VB) - Gignese

0323 200 67 int. 2

ufficiotecnico@comune.gignese.vb.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Istanze

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 31/05/2024 14:38:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)