Imposta di Soggiorno
IMPOSTA DI SOGGIORNO
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
E’ tenuto al pagamento dell’imposta di soggiorno chi pernotta nelle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere.
Sono responsabili del pagamento:
- il proprietario che incassa direttamente il canone o il corrispettivo dovuto per la locazione;
- il soggetto che esercita attività di intermediazione immobiliare, che interviene nel pagamento del canone o del corrispettivo dovuto per la locazione;
- il soggetto che gestisce il portale telematico, che interviene nel pagamento del canone o del corrispettivo dovuto per la locazione.
- il soggetto che esercita attività di intermediazione immobiliare, che interviene nel pagamento del canone o del corrispettivo dovuto per la locazione;
- il soggetto che gestisce il portale telematico, che interviene nel pagamento del canone o del corrispettivo dovuto per la locazione.
Il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito nella legge 20 luglio 2020, n. 77, ha introdotto importanti modifiche sul ruolo del Gestore delle strutture ricettive stabilendo, all’articolo 180, che "il gestore della struttura ricettiva è responsabile del pagamento dell’imposta di soggiorno […] con diritto di rivalsa sui soggetti passivi”, ossia gli ospiti che soggiornano nella struttura.
Descrizione
L’imposta di soggiorno è il tributo dovuto per il pernottamento in qualunque tipo di struttura ricettiva situata nel territorio comunale quali strutture ricettive alberghiere, all’aria aperta ed extralberghiere e a titolo esemplificativo: alberghi, residenze turistico-alberghiere, residenze turistiche, campeggi, villaggi turistici, case per ferie, ostelli, affittacamere, case e appartamenti per vacanze, attività saltuarie di alloggio e prima colazione (Bed & Breakfast), agriturismi, strutture di turismo rurale, aree attrezzate per la sosta temporanea, appartamenti ammobiliati per uso turistico, locazioni turistiche, locazioni brevi.
Il Regolamento comunale ne disciplina le esenzioni.
L'imposta non si applica dal 16° giorno per pernottamenti superiori ai 15 giorni consecutivi senza interruzioni.
Come fare
I gestori delle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, incassano l'Imposta di soggiorno e trasmettono tramite il software i dati dei pernottamenti registrati nel periodo di tassazione ed effettuano il versamento dell’imposta riscossa.
I gestori sono tenuti a conservare per cinque anni le ricevute, le fatture, le quietanze e le dichiarazioni rilasciate dal cliente per l’esenzione dall’imposta di soggiorno al fine di rendere possibili i controlli da parte del Comune e della Corte dei Conti.
Cosa serve
Si può accedere al portale con :
- le proprie credenziali
- SPID
- CIE
Cosa si ottiene
Un Funzionario dell’ufficio Tributi esaminerà le rendicontazioni e dichiarazioni trasmesse e la corrispondenza tra l’imposta riscossa e i versamenti effettuati. Si verrà pertanto inseriti nella banca dati, verranno recepite le successive variazioni.
Tempi e scadenze
L’imposta di soggiorno è dovuta per l'intero anno.
- Le rendicontazioni vanno registrate attraverso il portale Proxima entro il 16 del mese successivo al trimestre di riferimento. Il versamento dell’imposta riscossa per il trimestre deve essere anch'esso effettuato entro il giorno 16 del mese successivo al trimestre di riferimento.
- Entro il 30 gennaio dell’anno successivo a quello a cui si riferisce la riscossione dell’imposta, i gestori delle strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere devono caricare il Conto Giudiziale, redatto su modello ministeriale (mod.21), in originale firmato dal legale rappresentante della struttura. Entro 60 gg. dall'approvazione del Conto Consuntivo, il Comune, trasmetterà il Conto Giudiziale alla Corte dei Conti per le verifiche successive.
- Entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello a cui si riferisce la riscossione dell’imposta, i gestori delle strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate la Dichiarazione annuale esclusivamente in via telematica direttamente tramite Entratel, Fisconline oppure tramite un intermediario (Es. CAF o Commercialista).
Costi
La misura dell'imposta è determinata per persona e per pernottamento ed è graduata e commisurata con riferimento alla tipologia delle strutture ricettive definita dalla normativa regionale, che tiene conto delle caratteristiche e dei servizi offerti dalle medesime (ad esempio per gli alberghi e le residenze turistico alberghiere in rapporto alla loro classificazione in “stelle”).
Le tariffe sono approvate dalla Giunta Comunale e la delibera è pubblicata nella sezione "Documenti Attività Politica".
Accedi al servizio
Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Documenti attività politica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 07/03/2025 09:29:26