Pagamento Tassa Rifiuti (TARI)
Tassa sui Rifiuti (TARI)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
La tassa rifiuti è dovuta da coloro che possiedono o detengono, a qualsiasi titolo, i locali o le aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, anche se di fatto non utilizzati, suscettibili di produrre rifiuti urbani o assimilati.
Il pagamento, pertanto, è dovuto dagli inquilini, indipendentemente se proprietari o affittuari.
In caso di detenzione dell'immobile per un periodo inferiore a sei (6) mesi la Tassa è dovuta dal possessore dell'immobile.
In caso di pluralità di utilizzatori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.
Descrizione
Si intendono per:
- locali -> le strutture anche non stabilmente infisse al suolo chiuse su almeno tre lati verso l’esterno, anche se non conformi alle disposizioni urbanistico-edilizie;
- aree scoperte -> sia le superfici prive di edifici o di strutture edilizie, sia gli spazi circoscritti che non costituiscono locale, come tettoie, balconi, terrazze, campeggi, dancing e cinema all’aperto, parcheggi;
- utenze domestiche -> le superfici adibite a civile abitazione e le relative pertinenze;
- utenze non domestiche -> le restanti superfici, tra cui le comunità, le attività commerciali, artigianali, industriali, professionali e le attività produttive in genere.
L'obbligazione decorre dal giorno di inizio detenzione o possesso e fino al giorno di cessazione della stessa.
Le variazioni intervenute nel corso dell’anno solare producono effetti dal giorno di effettiva variazione.
In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare, la tassa è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree scoperte a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie, e per tutto l’anno solare.
Come fare
La richiesta di attivazione del servizio TARI coincide con la dichiarazione di inizio o variazione del possesso, dell’occupazione o detenzione dell’immobile e deve essere presentata dall’utente all’Ufficio Tributi entro 90 giorni dal verificarsi dell’evento. In caso di mancata presentazione o presentazione oltre i 90 giorni, l’utente sarà soggetto a sanzioni per omessa o tardiva dichiarazione.
La richiesta, debitamente sottoscritta, deve essere redatta su appositi modelli messi a disposizione dal comune e consegnata a mezzo posta, via e-mail o mediante sportello fisico. Tali modelli possono essere richiesti presso gli uffici comunali o scaricati dal sito comunale.
La richiesta, debitamente sottoscritta, deve essere redatta su appositi modelli messi a disposizione dal comune e consegnata a mezzo posta, via e-mail o mediante sportello fisico. Tali modelli possono essere richiesti presso gli uffici comunali o scaricati dal sito comunale.
Cosa serve
Per l'attivazione/variazione/cessazione del servizio:
- modello compilato di denuncia iscrizione/variazione o di cessazione TARI
- copia del documento di identità del dichiarante
- copia del certificato o atto di vendita / contratto di locazione / comodato
Il versamento dell’imposta dovuta per il corrente anno può essere effettuato utilizzando il modello unificato F24.
I codici comune e tributo da utilizzare per il versamento dell’imposta dovuta per il corrente anno sono già correttamente riportati nel documento inoltrato al contribuente direttamente dal Comune di Gignese.
- copia del certificato o atto di vendita / contratto di locazione / comodato
Il versamento dell’imposta dovuta per il corrente anno può essere effettuato utilizzando il modello unificato F24.
I codici comune e tributo da utilizzare per il versamento dell’imposta dovuta per il corrente anno sono già correttamente riportati nel documento inoltrato al contribuente direttamente dal Comune di Gignese.
Cosa si ottiene
Presentando il modello di denuncia iscrizione, il contribuente avrà diritto alla tessera rifiuti con la quale potrà ritirare la dotazione iniziale (bidoni del vetro, dell'umido e della carta), il calendario e i sacchi per la raccolta differenziata.
Con la tessera rifiuti si potrà accedere al Centro di Raccolta in località Pisciola nei seguenti orari di apertura:
da ottobre a maggio:
- il martedì e il sabato dalle 8:00 alle 12:00
da giugno a settembre:
- il martedì, il giovedì ed il sabato dalle 8:00 alle 12:00
Inoltre i titolari delle c.d. "seconde case" / non residenti nel Comune possono fare richiesta della tessera necessaria all'utilizzo della Casetta Ecologica (sita in Viale Stazione), la quale consente di depositare in modo corretto i propri rifiuti in giorni diversi del servizio di raccolta.
Con la tessera rifiuti si potrà accedere al Centro di Raccolta in località Pisciola nei seguenti orari di apertura:
da ottobre a maggio:
- il martedì e il sabato dalle 8:00 alle 12:00
da giugno a settembre:
- il martedì, il giovedì ed il sabato dalle 8:00 alle 12:00
Inoltre i titolari delle c.d. "seconde case" / non residenti nel Comune possono fare richiesta della tessera necessaria all'utilizzo della Casetta Ecologica (sita in Viale Stazione), la quale consente di depositare in modo corretto i propri rifiuti in giorni diversi del servizio di raccolta.
Tempi e scadenze
Per l'iscrizione/cessazione/variazione
La dichiarazione di inizio o variazione del possesso, dell’occupazione o detenzione dell’immobile e deve essere presentata dall’utente all’Ufficio Tributi entro 90 giorni dal verificarsi dell’evento.
Per il pagamento
La tassa dovrà essere versata utilizzando il modello di pagamento unificato F24 trasmesso dal Comune. Il versamento è dovuto in 2 rate le cui scadenze sono demandate alla Giunta Comunale. E' consentito il pagamento in una sola soluzione entro la data di scadenza della prima rata.
Costi
La TARI è calcolata secondo le tariffe annualmente determinate dal Consiglio Comunale.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Documenti attività politica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 29/08/2025 12:25:16