Descrizione
Frazione del comune di Gignese, Nocco sorge quasi alla sommità di un piccolo colle verde di boschi e di prati.
Il nome viene fatto derivare un po' fantasiosamente dall'albero delle nocciole, forse un tempo più diffuse e coltivate.
La storia di Nocco è una storia di fatiche e di stenti per sopravvivere.
Il suo territorio si estende sino alla valle dello Scoccia o Erno, comprende la collina morenica della Scincina e la valle dell'Agogna.
Una lunga striscia di terra, dunque, per sfruttare pascoli, boschi, sorgenti che eran poi l'unica ricchezza di un tempo.
L'attività prevalente era quella dell'ombrellaio; presso il bivio fuori paese infatti è stata posta una colonna di granito, con targa in memoria di questi ambulanti o "Lusciat".
Lo spopolamento dei paesi collinari fu tuttavia costante e inesorabile, e interrotto soltanto dall'avvento del turismo di massa e dal fenomeno della seconda casa.
Nel 1958 la "Famiglia Nocchese" distribuì diverse Madonnine di terracotta che ornano le vecchie case, anch'esse ormai ammodernate per offrire quei confort oggi necessari sia per la qualità della vita, sia per il notabile incremento delle persone anziane.
Il nome viene fatto derivare un po' fantasiosamente dall'albero delle nocciole, forse un tempo più diffuse e coltivate.
La storia di Nocco è una storia di fatiche e di stenti per sopravvivere.
Il suo territorio si estende sino alla valle dello Scoccia o Erno, comprende la collina morenica della Scincina e la valle dell'Agogna.
Una lunga striscia di terra, dunque, per sfruttare pascoli, boschi, sorgenti che eran poi l'unica ricchezza di un tempo.
L'attività prevalente era quella dell'ombrellaio; presso il bivio fuori paese infatti è stata posta una colonna di granito, con targa in memoria di questi ambulanti o "Lusciat".
Lo spopolamento dei paesi collinari fu tuttavia costante e inesorabile, e interrotto soltanto dall'avvento del turismo di massa e dal fenomeno della seconda casa.
Nel 1958 la "Famiglia Nocchese" distribuì diverse Madonnine di terracotta che ornano le vecchie case, anch'esse ormai ammodernate per offrire quei confort oggi necessari sia per la qualità della vita, sia per il notabile incremento delle persone anziane.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Nocco |
Mappa
Indirizzo: Via Camillo Benso Conte di Cavour, 3, 28836 Nocco VB, Italia
Coordinate: 45°51'22,9''N 8°31'17,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Modalità di accesso
Accesso ai disabili. ingresso libero
Eventi
Nessun evento in programma